Tel. +39 0521 98 58 66 | Fax +39 0521 98 27 13 | eMail: info@formafuturo.it
CORSO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE - REGIONE EMILIA ROMAGNA
FORMAZIONE REGOLAMENTATA – RILASCIO DI ATTESTATO CON VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 16° EDIZIONE
RIF P.A. 2012-9476/RER ED. 16 – PATROCINATA AIGAE
Sede | Borgo Val di Taro |
Destinatari | Disoccupati, Occupati |
Documento rilasciato | Attestato di frequenza |
150 ore di teoria e simulazioni pratiche, anche in situazioni ambientali reali. Massimo di assenze consentite 20% del monte ore.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di 25 partecipanti, selezionati all'esame d'ammissione (vedi bibliografia di riferimento in fondo a questa scheda).
Il corso si svolgerà tendenzialmente nelle giornate di sabato e domenica con orari 9.00-13.00; 14.00-18.00
MAGGIO 2018 - OTTOBRE 2018: avvio previsto in data sabato 19 MAGGIO 2018 presso varie sedi dell’Appennino e del territorio Parmense (Borgotaro, Torrechiara, Lagdei, Lago Santo, Parco Nazionale Tosco Emiliano,…), secondo programmazione didattica specifica.
25 adulti, in possesso di titolo di studio idoneo (possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; il superamento delle verifiche di cui all’Allegato 2 della DGR 1515/2011 – certificazione linguistica B2 e conoscenza del territorio, intese come conoscenze approfondite dei principali aspetti ambientali e naturalistici) o titolo straniero equivalente.
Ai sensi della L. R. 4/2000 art. 2, comma 3: è Guida ambientale-escursionistica chi, per attività professionale, illustra a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico, con esclusione di percorsi di particolare difficoltà, posti su terreni innevati e rocciosi di elevata acclività, ed in ogni caso di quelli richiedono l'uso di attrezzature e tecniche alpinistiche, con utilizzo di corda, piccozza e ramponi.
Saranno ammessi alla prova di verifica finale coloro che avranno frequentato almeno l’ 80% delle ore di formazione previste.
Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento, secondo DGR 1515 del 24/10/2011. In caso di frequenza parziale, o di non superamento della verifica dell'apprendimento, è previsto il riconoscimento dei crediti certificabili e il rilascio di un certificato di frequenza.
La domanda all’esame di ammissione al corso dovrà pervenire corredata di curriculum vitae aggiornato tassativamente entro il 3 MAGGIO 2018. Le sessioni di esame di ammissione al corso si svolgeranno presso Forma Futuro Via La Spezia 110 Parma nei giorni 3 Maggio 2018 e 10 Maggio 2018 dalle h.9.00 alle h.14.00. La quota di iscrizione è di Euro 975 suddivisi in 3 rate (300 euro prima dell'avvio corso – l’esame di ammissione è gratis; 300 euro al raggiungimento del 50% del monte ore corsuale; 375 euro prima dell’esame finale).
Mauro Delgrosso
Mail: m.delgrosso@formafuturo.it - GAE@formafuturo.it
Tel. 338 3875398
AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA - MAPPE 1 e 2
AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 1
AREE PROTETTE DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 2
LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 1
LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 2
LA NATURA PROTETTA DELL'EMILIA-ROMAGNA parte 3
Locandina Guida Ambientale Escursionistica ed. 16
Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro