Info
In partenza in Emilia Romagna un’offerta formativa gratuita, modulare e flessibile per aggiornare e riqualificare conoscenze e competenze in ambito agroalimentare
Scarica qui la Locandina >> Transizione verde e digitale nella filiera agroalimentare
Obiettivi dell’operazione
L’Operazione “Transizione verde e digitale nella filiera agroalimentare” ha come obiettivo di rendere disponibile un’offerta formativa rivolta alle persone “indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali, rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di beni e servizi”.
In particolare si intende rendere disponibile un’offerta formativa “modulare e flessibile finalizzata a qualificare/aggiornare le competenze delle persone per sostenerle nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e per rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione, verde e digitale, dei processi produttivi, delle modalità di accesso ai mercati, dei modelli gestionali e organizzativi d’impresa.
Dettagli dell’operazione
La struttura del progetto si articola in corsi da 32, 48, 64 ore. Ogni candidato potrà creare il proprio percorso formativo individuale, fino ad un massimo di 128 ore, scegliendo tra i 17 corsi proposti, quelli più idonei al proprio profilo.
Destinatari
Persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire/aggiornare/ampliare competenze e conoscenze funzionali a migliorare i processi di progettazione in campo agroalimentare, attraverso l’impiego delle nuove tecnologie digitali. I destinatari dovranno aver assolto l’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione, ed essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
OFFERTA FORMATIVA
- Impatto delle nuove tecnologie sulla filiera agroalimentare | 32 ore
- Nuovi prodotti salutistici e sostenibili | 48 ore
- Progettazione di prodotti con packaging sostenibile | 32 ore
- Big data e data analytics per la progettazione di prodotti in riferimento ai mercati, ai consumatori e alla sostenibilità | 48 ore
- Il digital farming | 32 ore
- La gestione sostenibile nei sistemi produttivi agroalimentari | 48 ore
- Sistemi digitali per la tracciabilità nella filiera agroalimentare | 48 ore
- Promozione e valorizzazione delle specificità territoriali e della filiera agroalimentare | 48 ore
- Le nuove tecnologie a supporto dell'accesso ai mercati | 48 ore
- Utilizzo dei marketplace nella filiera agroalimentare | 32 ore
Periodo di svolgimento
Novembre 2021 | Dicembre 2022
i corsi potranno tenersi in presenza; a fronte di specifica richiesta sarà prevista la possibilità di fruizione a distanza per le parti teoriche e non laboratoriali
Ambiti territoriali dell'Operazione
Ravenna-Modena-Reggio-Emilia-Piacenza-Parma-Forlì
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Soggetti attuatori
Soggetto titolare dell'Operazione: AECA, Associazione Emiliano-Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale.
Partner: FORMA FUTURO Soc.Cons. r.l.; I.F.O.A. Istituto Formazione operatori Aziendali; E.N.F.A.P. Emilia-Romagna Ente per la Formazione e l'Addestramento Professionale; Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione "Vittorio Tadini" S.C.A.R.L.; Centro Studio e Lavoro "La Cremeria" s.r.l.
Forma Futuro informerà gli utenti sulla partenza di questi corsi dandone notizia su questo sito web nell'area "Formazione agro-alimentare" oppure "Formazione finanziata", nonché sulla pagina Facebook ufficiale dell'ente: www.facebook.com/formafuturo
Contatti FORMA FUTURO PARMA:
Marco Mirabile - tel. 0521985866
m.mirabile@formafuturo.it
Sede del corso