Tel. +39 0521 98 58 66 | Fax +39 0521 98 27 13 | eMail: info@formafuturo.it
TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Operazione Rif. PA 2021-15655/RER prog. 8 ed. 1 “Promozione e valorizzazione delle specificità territoriali e della filiera agroalimentare”, approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 962/2021 del 21/06/2021, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Destinatari | Maggiorenni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna |
Documento rilasciato | Attestato di frequenza |
Il corso di 48 ore è volto a fornire/aggiornare competenze di base relative alla promozione e valorizzazione delle specificità territoriali e della filiera agroalimentare. Si rivolge quindi a destinatari che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere e che possono quindi provenire da diversificati ambiti, anche non necessariamente operanti nel settore, ma funzionali allo stesso (es. agenzie di comunicazione). Il percorso può quindi essere concepito e fruito dai destinatari come “a sé stante” o come introduzione al percorso di livello avanzato che seguirà, dal titolo "Utilizzo dei marketplace nella filiera agroalimentare".
Il percorso si rivolge a persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire/aggiornare/ampliare competenze e conoscenze funzionali alla promozione e valorizzazione dei prodotti e delle specificità produttive territoriali della filiera agro-alimentare emiliano-romagnola
Gratuito (finanziato con Fondo Sociale Europeo)
48 ore
Lezioni di 4 ore (con break) in presenza presso Forma Futuro Parma
Orario dalle 17:00 alle 21:00 - due giorni a settimana (generalmente lunedì e giovedì - con lunedì festivo si viene martedì)
Compilare la scheda di iscrizione e consegnare documenti a dimostrazione del possesso dei requisiti:
Max 14 partecipanti, precedenza a chi si iscrive prima.
Scarica qui la >> SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviala ai referenti del corso (vedi sotto mail)
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali:
• Le eccellenze dei prodotti alimentari emiliano-romagnoli
• Le dinamiche dei mercati e dei consumi con riferimento alla filiera agroalimentare
• Il processo decisionale dei consumatori nella scelta e consumo dei prodotti agro-alimentari
• Metodi per ottimizzare l’immagine del prodotto e valorizzare le specificità territoriali
• I principali strumenti digitali e legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a supporto della promozione e valorizzazione dei prodotti di filiera I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, di specifici prodotti, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Il percorso intende raggiungere i seguenti obiettivi formativi per i partecipanti e le imprese di riferimento:
• Offrire una panoramica delle eccellenze e dei prodotti alimentari emiliano-romagnoli, certificazioni di qualità e origine (DOP, DOC, IGP)
• Illustrare analisi dei mercati, della concorrenza, della domanda potenziale, delle aree di innovazione in relazione e declinate per territorio/prodotto/processo
• Fornire strumenti concettuali e metodologici per meglio comprendere il processo decisionale dei consumatori, in linea con le tendenze in essere e l’internazionalizzazione dei mercati
• Fornire metodi per l’analisi dei comportamenti dei consumatori nella scelta e consumo dei prodotti agro-alimentari
• Illustrare metodi per ottimizzare l’immagine del prodotto attraverso la valorizzazione delle specificità territoriali ed in connessione con le tematiche della qualità e della sostenibilità
• Fornire una panoramica sui principali strumenti digitali e legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, illustrandone le caratteristiche e le potenzialità, in relazione ai diversi target commerciali di riferimento, in integrazione e a completamento dei canali commerciali tradizionali
• Illustrare soluzioni a supporto dei processi in integrazione delle varie filiere agroalimentari a livello di territorio e/o prodotto ai fini della valorizzazione territoriale e di economie di scala.
Competenze a supporto degli obiettivi di sostenibilità:
• Competenze per valorizzare, dal punto di vista commerciale e delle strategie di marketing, il valore immateriale dei prodotti collegato alla ottimizzazione delle culture tradizionali e naturali e dei metodi di lavorazione artigianali/biologici/sostenibili
• Competenze per analizzare il mercato nazionale ed internazionale, in base alle tipologie di consumatori, di prodotti e target e identificare canali promozionali diversificati
• Capacità di valorizzare, nelle strategie di comunicazione, l’attenzione per la salute, il rispetto per l’ ambiente e il territorio, l’interesse per i prodotti di qualità
• Conoscenze di contesto funzionali alla valorizzazione dei prodotti tipici e certificati in un’ottica di Food Identity come espressione della rilevanza paesaggistica, ecologica e storico-culturale del territorio/dei territori di riferimento
• Capacità per combinare strumenti tradizionali del marketing agroalimentare attivandoli secondo l’ approccio del marketing sostenibile, ovvero nel rispetto dei principi della sostenibilità
• Capacità di definire strategie di valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità ispirate a temi di rilevanza sociale
Competenze a supporto dei processi di innovazione digitale:
• Conoscenza dei principali strumenti digitali presenti sul mercato per la commercializzazione e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari, dei territori e delle eccellenze alimentari
• Conoscenza delle principali potenzialità di utilizzo delle tecnologie del marketing digitale e dell’ecommerce per la valorizzazione della qualità delle produzioni, anche in termini di sicurezza e tracciabilità
• Competenze per favorire processi di integrazione della filiera agroalimentare e/o di specifiche filiere e prodotti, attraverso soluzioni e tecnologie digitali (e-commerce, social network, piattaforme web etc) in grado di aggregare, ad esempio, diversi produttori e che fungano da veri e propri negozi on-line o per comparto produttivo o per specializzazione territoriale
FORMA FUTURO Parma
Marco Mirabile (coordinatore) tel. 0521 985866
Referenti del corso
Mauro Delgrosso - mail: m.delgrosso@formafuturo.it - diretto: 338 3875398
Andrea Pellacini - mail: andrea.pellacini.27@gmail.com
-