Tel. +39 0521 98 58 66 | Fax +39 0521 98 27 13 | eMail: info@formafuturo.it
2019 | Novembre, Dicembre |
2020 | Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre |
Sede | Parma |
Destinatari | Disoccupati, Diplomati/Laureati, Occupati |
Documento rilasciato | Qualifica |
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE
OFFERTA FORMATIVA 2019/2020
Tecnico progettista programmatore di sistemi di automazione per l’industria 4.0
Operazione Rif. PA 2019-12179/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1323 del 29/07/2019 cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Specializzazione tecnica nazionale:
Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazione informatiche
Descrizione del profilo:
Il Tecnico progettista programmatore di sistemi di automazione per l'industria 4.0 collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, motion control, ecc.) Opera all'interno dell'ufficio tecnico ma anche nei cantieri presso i clienti nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina. È in grado di approntare il funzionamento e intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi, ha competenze specifiche di elettrotecnica, elettronica, elettro-pneumatica e informatica.
Contenuti del percorso:
Fondamenti di Matematica, Geometria analitica e Statistica, Fondamenti di Informatica e Logica; Fondamenti di Project management informatico; Software lifecycle management; Elementi di elettrotecnica e elettronica; Elementi di disegno elettrico ed elettronico; Fondamenti di Automazione Industriale, sensori ed attuatori; Robotica industriale; Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici; Programmazione di sistemi a microcontrollore per l’automazione industriale; Programmazione di minicomputer embedded dedicati all’automazione industriale; Programmazione di PLC; Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione; Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali; Sistemi di controllo e supervisione; Internet of Things; Reti di macchine e Industria 4.0, Controllo, monitoraggio e diagnostica remota.
MODULO | MATERIA | TOT. ORE |
1 | Gestione gruppi e relazioni | 22 |
2 | Organizzazione aziendale | 22 |
3 | Inglese tecnico | 24 |
4 | Sicurezza sul lavoro | 16 |
5 | Qualità e controllo produzione | 24 |
6 | Matematica e Geometria analitica | 40 |
7 | Statistica | 16 |
8 | Ricerca attiva del lavoro | 12 |
9 | Informatica e Logica | 32 |
10 | Project management informatico | 24 |
11 | Software lifecycle management | 24 |
12 | Elettrotecnica ed elettronica | 20 |
13 | Disegno elettrico ed elettronico | 16 |
14 | Automazione industriale, sensori, attuatori | 12 |
15 | Robotica industriale | 20 |
16 | Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici | 12 |
17 | Programmazione Arduino | 32 |
18 | Programmazione microcomputer embedded, Raspberry | 32 |
19 | Programmazione PLC | 56 |
20 | Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione | 16 |
21 | Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali | 20 |
22 | Sistemi di controllo e supervisione | 32 |
23 | Internet of things | 16 |
24 | Reti di macchine e industria 4.0, diagnostica remota | 16 |
25 | Fondo sociale europeo | 4 |
Sede di svolgimento:
Parma, via La Spezia 110 PARMA (presso Forma Futuro Soc. Cons.r.l)
Durata e periodo di svolgimento:
800 ore di cui 240 di stage presso aziende del settore Novembre 2019 – Novembre 2020
Prima lezione: giovedì 28 novembre 2019
Numero partecipanti:
20
Attestato rilasciato:
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Destinatari e requisiti d’accesso:
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo
accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sono richieste conoscenze di base di elettronica; conoscenze/capacità logico-matematiche, da intendersi come conoscenze generali, propedeutiche alla comprensione di algoritmi, basi di dati, struttura ingegneristica dei software, logiche di programmazione; buone conoscenze informatiche, necessarie per lo studio di linguaggi di programmazioni e lo sviluppo applicazioni. È richiesto un utilizzo autonomo del pc nelle sue funzionalità di base; è consigliabile il possesso di competenze di base su qualche linguaggio di programmazione. Conoscenza di base della lingua inglese sia a livello scritto che orale (Livello A2). Buone competenze relazionali/comunicative e trasversali.
Data iscrizione:
Entro il 15 novembre 2019 - Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile qui sotto.
Data dell'esame di selezione:
Lunedì 25 novembre alle ore 9,30 - Aula Convegni di Forma Futuro (Via La Spezia 110 a Parma)
Procedura di selezione:
La procedura di selezione consisterà in un test scritto afferente all’INFORMATICA - algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC ed utilizzo, numeri binari, codifica e conversione; all’ELETTRONICA - conoscenza delle porte logiche di base, and, or, not, conoscenza dei principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici e alla LINGUA INGLESE Livello A2 - comprensione e produzione scritta. Seguirà un colloquio individuale di tipo motivazionale.
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Scuola capofila >> ITIS Leonardo da Vinci di Parma- I.P.S.I.A Primo Levi di Parma- IISS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro (PR) –I.I.S Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro (PR)
Imprese >> OCME Srl | BERCELLA S.R.L | CFT S.P.A | ACMI S.p.A | CASAPPA S.p.A | SIPA S.p.A | INNOVATION FARM | DI FLY S.r.l | LINDA SRL | CISITA PARMA scarl | FONDAZIONE ‘ISTITUTO TECNICO SUPERIORE TECNOLOGIE INDUSTRIE CREATIVE |
Università >> UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Referente del corso:
Marco Mirabile Tel. 0521 985866 E-mail: m.mirabile@formafuturo.it Sito Web: www.formafuturo.it
Riferimenti:
Operazione Rif. PA 2019-12179/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1323 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Scarica qui la LOCANDINA >> IFTS TECNICO PROGETTISTA DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE
Scarica qui la SCHEDA per iscriverti alla selezione >> MODULO DI PRE-ISCRIZIONE
Va stampato, compilato, firmato e consegnato in reception, oppure inviato in allegato mail a m.mirabile@formafuturo.it
Via la Spezia 110
43125 - Parma