La Toscanini NEXT
La Toscanini NEXT
La Toscanini NEXT

La Toscanini NEXT

Faenza e Parma 20-01-2020 / 30-06-2021
Destinatari: vedi "Requisiti" nella scheda del corso

Operazione “LA TOSCANINI NEXT” Rif. PA 2019-11958/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1381 del 05/08/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Maggiori dettagli

2020 Gennaio, Giugno, Maggio, Marzo, Febbraio, Aprile
Sede Faenza e Parma
Destinatari vedi "Requisiti" nella scheda del corso
Documento rilasciato Attestato di frequenza

Info

Operazione “LA TOSCANINI NEXT” Rif. PA 2019-11958/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1381 del 05/08/2019

e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

La Toscanini NEXT

Alto Perfezionamento in orchestra

La Fondazione Arturo Toscanini e Forma Futuro Soc. Cons. R. L., soggetti attuatori, realizzano l’operazione La Toscanini Next, un modello innovativo di formazione per il musicista in orchestra. 322 ore di Alto Perfezionamento dello strumentista in orchestra a cui seguiranno scritture artistiche per produzioni concertistiche.

Il percorso si propone l’ampliamento della formazione tecnica, interpretativa, strumentale e progettuale del musicista classico con il fine di far conseguire competenze in molteplici aree (Soundtrack, New Note, Pop sinfonico, Classico), necessarie ad affrontare con capacità professionali di altissimo profilo quante più richieste possibili del mercato dello spettacolo dal vivo.

L’operazione La Toscanini Next, si rivolge a n. 37 musicisti under 35 dei seguenti strumenti:
violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, trombone, percussioni, saxofono, tromba, chitarra, basso, pianoforte e batteria.

Svolgimento

Periodo di svolgimento delle lezioni: da novembre 2019 a giugno 2020. L’iscrizione e la frequenza sono GRATUITE

Scadenza domande di ammissione

14 dicembre 2019

Sedi

Le lezioni si terranno in due sedi:

  • FAENZA: Scuola di musica “Giuseppe Sarti”
  • PARMA: Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”

Requisiti

Per l’ammissione all’operazione La Toscanini Next occorrono i seguenti requisiti:
  • Età inferiore a 35 anni alla data indicata di scadenza di presentazione della domanda.
  • Residenza o domicilio in Emilia-Romagna.
  • Sono titoli di studio preferenziali per l’ingresso nell’operazione il diploma di vecchio ordinamento e il diploma accademico di secondo livello conseguito presso Conservatorio Statale o Istituto Superiore di Studi musicali. Inoltre sono considerati elementi preferenziali attestati di frequenza di percorsi di Alta Formazione oggetto della presente operazione formativa e attività professionale pregressa coerente con il ruolo in uscita. È ritenuta valida certificazione equivalente conseguita all’estero.

Job Orchestra

Al termine del percorso formativo a ciascuno dei 37 allievi che abbia terminato con almeno il 70% delle presenze sarà attuata la fase di inserimento professionale mediante n. 15 scritture artistiche per produzioni concertistiche.

SCARICA IL BANDO >> Bando-La-Toscanini-Next      SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE >> Domanda-di-Ammissione-La-Toscanini-Next

Iscrizioni

La domanda di ammissione deve essere compilata in tutte le sue parti, sottoscritta e corredata da:
  • Curriculum vitae
  • Link a n. 2 video recenti di proprie performance strumentali significative
  • Copia del documento di identità in corso di validità
  • Copia del codice fiscale
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016

La domanda di ammissione, corredata della documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente mediante mail all’indirizzo next@latoscanini.it, specificando nell’oggetto “Iscrizione La Toscanini Next” entro sabato 14 dicembre 2019.

E’ necessario comunicare nel corpo della mail il link ai video delle performance che devono essere caricati in rete tramite una piattaforma web che non abbia una data di scadenza di validità del link. La scelta della piattaforma di utilizzo è a cura del candidato.

Partner

L’Operazione si avvale di un ampio partenariato composto da:

Comune di Faenza – Assessorato alla Cultura, Associazione Emilia Romagna Festival, Comune di Parma – Assessorato alla Cultura, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, Fondazione Teatro Rossini di Lugo, Comune di Carpi – Teatro Comunale, Fondazione Pergolesi Spontini- Teatro Pergolesi, Associazione Piccola Orchestra Italiana, ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Lettimi di Rimini, Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, Solares Fondazione delle Arti.

Info

next@latoscanini.it

WhatsApp 335 6759636
Tel. 0521/391352 – 391338

Sede del corso

Indirizzo:

Via Santa Maria dell'Angelo 23
48018 - Faenza

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form sottostante per richiedere maggiori informazioni, i nostri incaricati vi contatteranno al più presto.

10 corsi della stessa categoria: