Tel. +39 0521 98 58 66 | Fax +39 0521 98 27 13 | eMail: info@formafuturo.it
Costo totale del percorso formativo
- 1.500,00 Euro: per chi frequenta l’intero percorso
- 900,00 Euro: per chi già in possesso di un Certificato di Competenze relativo a due UC della medesima qualifica (RAA)
- 800,00 Euro: per chi già in possesso di un Certificato di Competenze relativo a due UC della medesima qualifica (RAA) ottenuto in percorsi erogati da Forma Futuro
Sede | Parma e Fidenza |
Documento rilasciato | Qualifica |
Il/La Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi, indirizzo socio sanitario, assicura la qualità della vita ed il benessere complessivo degli utenti dal punto di vista biopsicosociale, garantendo un governo unitario del servizio sotto il profilo della qualità tecnica, organizzativa e relazionale. Concorre alla definizione della programmazione ed è responsabile della gestione delle risorse umane, tecniche ed economiche e della valutazione e coordinamento generale delle attività, interfacciandosi con i servizi socio-sanitari e sociali del territorio.
Scarica qui la LOCANDINA COORD
Scarica qui la SCHEDA di ISCRIZIONE COORD
Attestato/Certificazione SRQ |
CERTIFICATO DI QUALIFICA in esito a Esame (ai sensi della DGR 739/2013) |
Denominazione Area professionale |
GESTIONE PROCESSI, PROGETTI E STRUTTURE |
Denominazione Qualifica |
TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI SERVIZI |
Unità di competenza |
UC 1 - Configurazione servizi UC 2 - Organizzazione servizi UC 3 - Posizionamento servizi nel settore di riferimento |
Durata (ore) |
300 (di cui 180 aula + 90 di stage + 30 di Project Work) |
Le lezioni si terranno due pomeriggi a settimana
A partire da Febbraio/Marzo 2021
Il corso è rivolto a persone in possesso del Diploma di scuola media superiore e/o in possesso di conoscenze/capacità relative all'area professionale dei servizi socio-assistenziali, acquisite in percorsi di istruzione e/o formazione e/o attraverso l'esperienza professionale, occupate e/o disoccupate.
L'ammissione è subordinata ad un colloquio in ingresso, atto a verificare i pre-requisiti formali (possesso di competenze/conoscenze e capacità pregresse), attitudinali (orientamento alla professione) e motivazionali (motivazione alla frequenza ed alla professione).
Il percorso sarà attivato al raggiungimento del numero di 25 partecipanti, previa formale richiesta di autorizzazione alla Regione Emilia-Romagna
Il Certificato di Qualifica di TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI SERVIZI è un titolo preferenziale per attestare l'adeguatezza del curriculum" per lo svolgimento del ruolo di Coordinatore Responsabile di Struttura/Servizio ai sensi della D.G.R. 514/2009 "...Accreditamento dei servizi sociosanitari"
“Dall’Allegato 1 della DGR 514/09 “Primo provvedimento della Giunta regionale attuativo dell’art. 23 della LR 4/2008 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari” coordinato con le modifiche apportate dalla DGR 390 del 28/03/2011 e dalla DGR 1899 del 10/12/2012, descrizione del profilo professionale di:
“COORDINATORE RESPONSABILE DI STRUTTURA/SERVIZI”
Competenze
- Sa interpretare i bisogni e le domande di assistenza degli utenti di riferimento, assicurando la progettazione dei servizi in coerenza con la rete territoriale e processi di lavoro congruenti;
- Sa elaborare la proposta di programma pluriennale ed annuale del servizio ed il relativo sistema di valutazione;
- Sa coordinare i diversi processi e procedure generali del servizio in una logica di insieme, assicura in particolare il governo complessivo e la qualità del percorso assistenziale ed una gestione efficiente dei diversi servizi generali quali la fornitura pasti, pulizie generali, lavanderia, manutenzione ordinaria e straordinaria;
- E’ in grado di concorrere all’elaborazione e alla gestione del budget del servizio per l’area di propria competenza;
- E’ in grado di utilizzare metodologie di lavoro integrate e multiprofessionali all’interno del servizio, nella rete dei servizi, con le parti sociali e le reti informali. Sa gestire gruppi di lavoro e riunioni;
- E’ in grado di promuovere lo sviluppo professionale dei collaboratori del servizio, utilizzando gli strumenti della valorizzazione delle risorse umane nell’ambito delle scelte dell’ente;
- Sa utilizzare i sistemi informativi e curare l’informatizzazione del servizio per documentarne le attività;
- Sa valutare i bisogni formativi e di sviluppo delle competenze propri e degli operatori;
- E’ in grado di assicurare una verifica costante della qualità dell’intervento e di promuovere e gestire azioni e processi di miglioramento;
- Sa aggregare persone, promuovere dinamiche di gruppo e integrare funzioni e unità organizzative intorno ad obiettivi condivisi e processi trasversali;
- Sa gestire processi decisionali complessi, condividendo responsabilità con altri e decentrando le decisioni;
- Sa sostenere e promuovere la motivazione dei collaboratori;
- Sa utilizzare metodologie di comunicazione, negoziazione e relazione complesse controllando la propria Emotività;
- E’ in grado di intrattenere relazioni positive e collaborare con i diversi soggetti interni ed esterni coinvolti nella vita del servizio (utenti, famiglie, operatori, committenti, volontari, esponenti della comunità locale…);
- E’ in grado di gestire le relazioni con il personale della struttura in particolare per quanto concerne i meccanismi di incentivazione e sanzione.
- E’ in grado di gestire il proprio ruolo con eticità e riservatezza.
Conoscenze
- Conosce l’organizzazione ed il funzionamento del sistema dei servizi sociali e sanitari, dal punto di vista giuridico ed organizzativo;
- Conosce i principali bisogni ed esigenze dell’utenza di riferimento dal punto di vista bio-psico-sociale;
- Conosce le teorie ed i sistemi di programmazione, gestione e valutazione di un servizio alla persona;
- Conosce le teorie, i metodi e le tecniche di gestione e sviluppo delle risorse umane;
- Conosce i principi e gli strumenti per la programmazione economico-finanziaria ed il controllo di gestione;
- Conosce le teorie, i metodi e le tecniche di rilevazione e valutazione della qualità dei servizi;
- Conosce i metodi e le tecniche del lavoro sociale, con particolare riferimento al lavoro per progetti personalizzati ed ai principali strumenti di valutazione multidimensionale;
- Conosce le funzioni ed il ruolo degli operatori che a qualsiasi titolo svolgono attività all’interno del servizio;
Si precisa che per esercitare il ruolo in strutture accreditate, il Coordinatore Responsabile di Struttura/Servizi deve essere in possesso di uno dei Diplomi di Laurea citati nella DGR 514/09 ss.mm.ii., in alternativa, alla data di avvio dell’accreditamento definitivo, deve documentare un’esperienza di almeno 12 mesi nel ruolo, o il possesso di certificazioni ex L. quad. 845/1978.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Costo totale del percorso formativo
- 1.500,00 Euro: per chi frequenta l’intero percorso
- 900,00 Euro: per chi già in possesso di un Certificato di Competenze relativo a due UC della medesima qualifica (RAA)
- 800,00 Euro: per chi già in possesso di un Certificato di Competenze relativo a due UC della medesima qualifica (RAA) ottenuto in percorsi erogati da Forma Futuro
RATEIZZAZIONE:
(la quota verrà restituita in caso di non avvio del corso)
Le quote possono essere versate tramite:
- Bonifico Bancario sul c/c intestato: FORMA FUTURO Soc.Cons. r.l. - c/o Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Ag. 4 PARMA Codice IBAN IT 38 M 05387 12701 000000840988
- Carta di Credito/Bancomat/Postpay direttamente presso l’amministrazione di Forma Futuro in orari d’ufficio
n.b. indicare sempre il nome del partecipante e la causale “corso TEGS 2021”
sportello delle Professioni Sociali e Sanitarie informazioni >> orientamento >> iscrizioni
PARMA via La Spezia,110 tel.0521.985866 Emanuela Colla (responsabile) e.colla@formafuturo.it Anna Maria Ceruzzi a.ceruzzi@formafuturo.it Anita Pinna a.pinna@formafuturo.it Anna Ghiretti a.ghiretti@formafuturo.it
FIDENZA via Gobetti, 2 tel.0524.82786 Alessandro Ghillani a.ghillani@formafuturo.it Sabrina Bongiorni s.bongiorni@formafuturo.it
|
-