Tel. +39 0521 98 58 66 | Fax +39 0521 98 27 13 | eMail: info@formafuturo.it
Rif. P.A. 2021-16882/RER
Attività in attesa di autorizzazione dalla Regione Emilia-Romagna
Sede | Parma |
Destinatari | Disoccupati, Occupati |
Documento rilasciato | Qualifica |
CHI È E IN QUALI CONTESTI LAVORA L’OPERATORE SOCIO SANITARIO-OSS:
L'Operatore Socio-Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.
In regione Emilia-Romagna conseguire la qualifica OSS è quindi indispensabile per lavorare, in autonomia e/o in integrazione con altre figure professionali, all'interno del sistema dei servizi socio–sanitari: - Case Residenza per Anziani non autosufficienti - Centri Diurni per anziani- centri socioriabilitativi per disabili- servizi di assistenza domiciliare per utenza adulta- strutture di recupero per dipendenze patologiche - strutture diurne e residenziali dell’ambito psichiatrico e della disabilità.
La stessa qualifica è inoltre indispensabile per lavorare nei servizi sanitari: strutture ospedaliere e sanitarie sia pubbliche che private, case di cura, centri di riabilitazione.
Le norme regionali sull’Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari, L.R. 514/2009, richiedono di assumere personale in possesso della qualifica di OSS.
L’OSS si trova quindi ad esercitare il proprio lavoro in collaborazione con professionisti dell'area sociale quali assistenti sociali, educatori, psicologi, animatori e dell'area sanitaria, come infermieri, medici, fisioterapisti, logopedisti ed altre figure professionali, a seconda dell'area di intervento.
Scarica qui la LOCANDINA OSS 300 ORE BORGOTARO
Scarica qui la Scheda di iscrizione OSS 300 ore
DESTINATARI DEL CORSO:
Il corso è rivolto a persone con conoscenze-capacità attinenti con la qualifica di Operatore Socio Sanitario. Tali conoscenze e capacità possono provenire da:
- Esperienza professionale coerente con la qualifica (Documentazione richiesta: buste paga, stato di servizio, dichiarazioni datore di lavoro, etc.)
- Esperienze di istruzione e/o formazione (Documentazione richiesta: Qualifica OSA/OTA/ADB, Attestato di studi superiori attinenti, etc.)
La documentazione comprovante tali esperienze, sarà oggetto di valutazione da parte degli esperti dell’Area delle Professioni Sociali e Sanitarie.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:
- 18 anni compiuti
- assolvimento dell’obbligo scolastico
- conoscenza base della lingua italiana
- possesso di conoscenze-capacità attinenti con la qualifica di Operatore Socio Sanitario
I cittadini stranieri dovranno, all’atto della conferma di partecipazione, fornire il titolo di studio richiesto con annessa la traduzione asseverata e dovranno essere in possesso di permesso di soggiorno valido.
Le preiscrizioni sono aperte tutto l’anno, il corso di avvierà al raggiungimento di 25 partecipanti, previa formale richiesta di autorizzazione alla Regione Emilia Romagna. Per la sede di Borgo Val di Taro si prevede un avvio ad aprile 2021.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO A BORGO VAL DI TARO:
Il percorso è di 300 ore, di cui 180 in aula (laboratori in presenza e teoria in modalità DAD) e 120 di stage presso strutture convenzionate site in Emilia Romagna.
Le lezioni si terranno indicativamente due pomeriggi a settimana, il martedì e il giovedì, dalle 14,30 alle 19,30. La sede è facilmente raggiungibile dalla stazione FS.
QUOTA CORSO:
1.200,00 euro suddivisi in 4 rate.
NELLA QUOTA DEL CORSO SONO INCLUSI:
LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Verifiche scritte e test durante le lezioni in aula - Simulazioni in aula/laboratorio - Valutazioni di stage da parte dei referenti degli enti/aziende di stage.
ESAME FINALE
L’Esame di qualifica, consistente in una prova pratica e in un colloquio, si svolge in sede di commissione, ove sono presenti due "Esperti di Area Professionale/Qualifica” esterni, provenienti dal mondo del lavoro (uno di area sociale e uno di area sanitaria), appositamente formati per l’esercizio del ruolo e facenti parte di formali elenchi regionali. Sarà presente anche un “Esperto dei Processi Valutativi” interno all’ente di formazione.
TITOLO RILASCIATO:
Certificato di Qualifica OPERATORE SOCIO SANITARIO-OSS
(ai sensi della L. R. n. 12/2003 in tema di istruzione, formazione e lavoro e dell’Accordo nazionale sul profilo e la formazione dell’OSS sancito il 22 febbraio 2001 in Conferenza Stato/Regioni)
ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’AREA DELLE PROFESSIONI SOCIALI E SANTARIE:
Animatore Sociale - Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi (RAA e Coordinatore) -
Mediatore Interculturale - Orientatore - Operatore Socio Sanitario (1000 ore e 300 ore) -
Corsi di aggiornamento - Convegni e Seminari
Via la Spezia 110
43125 - Parma