IL GEOSITO DELLA RISERVA NATURALE PARMA MORTA

IL GEOSITO PARMA MORTA - INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE

Attività ONLINE 01-03-2021 / 31-03-2021

Ciclo di incontri finalizzato alla formazione, alla conoscenza e alla tutela del territorio e del Geosito della Riserva naturale della Parma Morta.

Maggiori dettagli

Sede Attività ONLINE

Info

Il Comune di Sorbolo Mezzani ha aderito, per l’annualità 2020, al bando regionale per la sistemazione, la tutela e la fruizione dei geositi, presentando un progetto di interventi di valorizzazione del Geosito Parma Morta presente sul suo territorio. Il Comune di Sorbolo Mezzani ha accettato e approvato la proposta fatta da Forma Futuro. 

Gli incontri forniscono gli strumenti per riconoscere nel paesaggio l’azione combinata di fattori umani e naturali, la storia di trasformazione della Riserva e al suo futuro legato al fenomeno del cambiamento climatico. Gli incontri si tengono online, dalle ore 17:30 alle 19:30, collegandosi alla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e in funzione della disponibilità di posti (50 partecipanti). Agli iscritti viene inviato il collegamento per partecipare all’evento solo dopo aver effettuato l’iscrizione obbligatoria, compilando il form online. 

LEZIONE 1

Il Geosito Parma Morta – Caratteristiche geomorfologiche del territorio, l’ambiente della Riserva Naturale Parma Morta

Docente: Antea Franceschin

Panoramica sulla Riserva naturale orientata regionale Parma Morta, dal perimetro della riserva e della zona A e zona B, alle caratteristiche principali che l’hanno resa SIC e ZPS e sito di profondo interesse geologico, storico e naturalistico come zona umida sul paleoalveo del Torrente Parma.

     Habitat d’interesse comunitario e sulla biodiversità che compone l’ecosistema della Riserva: specie botaniche e animali, l’interazione tra il paesaggio e l’uomo. La Parma Morta ricopre il ruolo di serbatoio di biodiversità per l’intera campagna parmense e nel contesto più ampio della Pianura Padana. Ruolo di corridoio ecologico tra l’attuale corso del torrente Parma e il torrente Enza, perfettamente inserito nel sistema di Rete Natura 2000.

     Approfondimenti sui concetti di biodiversità, tutela e censimento. Studio sullo status quo qualitativo e quantitativo delle specie vegetali e animali all’interno della Riserva. Particolare focus sull’avifauna nidificante e migratrice. Per gli aspetti vegetazionali si procederà con la descrizione degli habitat elofitico-arbustivi, dell’ambito palustre, delle specie igrofile e ripariali. Idrofite, elofite etc. particolare approfondimento su alcune specie botaniche d’interesse: Lemna minor, utricularia, Marsilea quadrifolia ecc.

     Tipi di paesaggio esistenti e concetti di: pianura alluvionale, golena del Po, area umida, corridoio ecologico e corridoio per rotte migratorie, campi a coltivo e concetto di Riserva Orientata. Esposizione dei tipi di paesaggio passati: trasformazione e sfruttamento e bonifica del territorio, estrazione di ghiaia dall’alveo fluviale.

     Luoghi di interesse nel paesaggio della Riserva, che andremo poi a visionare in uscita: bacino di fitodepurazione, ex cave, Centro di Cultura Ambientale del Fiume Po, capanni di osservazione birdwatching, economie attualmente presenti (es. laghi artificiali per pesca sportiva).

Caratteristiche geomorfologiche: paleoalveo, forme del terreno, tipo di sedimento, evoluzione dell’andamento dei corsi d’acqua nel tempo e nello spazio. Influenza e impatto dell’uomo sulla trasformazione del paesaggio, sulle economie presenti e passate, sulla gestione fluviale.

Clicca qui per richiedere l'accesso alla VIDEOLEZIONE 1

LEZIONE 2

La pianura – Approfondimento dell’evoluzione geologica e geomorfologica dell’area di progetto

Docente: Martino Piazza

La lezione introdurrà i concetti fondamentali per lo studio e la comprensione della Geologia e della Geomorfologia con particolare focus sulle dinamiche evolutive che hanno portato allo sviluppo della pianura alluvionale del Fiume Po. Ripercorreremo le tappe della sua evoluzione a partire dal Pliocene, quando la pianura non esisteva e, al suo posto, vi era una propaggine estrema del Mar Mediterraneo. Scopriremo il ruolo che hanno avuto i fiumi e torrenti appenninici nella formazione della pianura, le dinamiche sedimentologiche e la stratigrafia. Approfondiremo la Geologia dei luoghi e la sua influenza sulla nascita e sull’evoluzione delle morfologie attuali. Studieremo la Geomorfologia del Fiume Po passando in rassegna le forme del terreno, i sedimenti che concorrono a formarlo, i cambiamenti e le loro testimonianze, il significato del paleoalveo e analizzeremo il ruolo del controllo antropico e del clima sul corso del fiume e sull’area golenale.

     Dal Pliocene ai giorni nostri - La nascita della pianura alluvionale del fiume Po e l’influenza dei corsi d’acqua appenninici nei processi di evoluzione geologica e geomorfologica dei paleoambienti a esso collegati.

     La piana alluvionale del Po e le sue dinamiche evolutive con approfondimento sugli aspetti stratigrafici e sedimentologici.

     La Geomorfologia del Po e dei torrenti appenninici. Approfondimento su: paleoalveo, forme del terreno, tipo di sedimento, evoluzione dell’andamento dei corsi d’acqua. 

Clicca qui per richiedere l'accesso alla VIDEOLEZIONE 2

LEZIONE 3

Il paesaggio e la storia – Interazioni tra il territorio e l’uomo; le trasformazioni del paesaggio in tempi storici dai dati forniti dagli archivi e dalla cartografia alla lettura nell’ambiente degli elementi originari ancora riconoscibili

Docente: Andrea Pellacini

La lezione si pone l’obiettivo di effettuare una cronistoria del corso fluviale del torrente Parma fino ad oggi, in particolar modo nel tratto nella zona della Riserva. Si procederà ad un’analisi del cambiamento del paesaggio e del ruolo dominante del Po nelle trasformazioni geografiche tramite i documenti e le carte storiche dal XVI secolo confrontate con le immagini satellitari e la cartografia dei giorni nostri. Si effettuerà anche una breve panoramica sulla presenza dell’uomo e l’interazione con il territorio dall’antichità ai giorni nostri. Vedremo come l’opera dell’uomo ha influito nella trasformazione del ramo fluviale della Parma Morta in paleoalveo e le implicazioni idrogeologiche ed economiche e la funzione di cassa di espansione all’interno del sistema idrico locale. Analisi del paesaggio attuale, dagli elementi originari ancora riconoscibili, come le ex cave di estrazione, gli habitat di bosco ripariale, la zona umida e i prati a coltivo. Importanza delle coltivazioni a basso o nullo impatto ambientale. I progetti recenti e del prossimo futuro: il bacino di fitodepurazione ed il Centro di Cultura Ambientale del Fiume Po.

     Cronistoria del corso fluviale del torrente Parma: dalla cartografia storica alle immagini satellitari attuali

     La presenza dell’uomo nel territorio: dall’antichità ai giorni nostri ed elementi ancora riconoscibili

     Progetti recenti e futuri: interazione attuale dell’uomo con il territorio ed il Centro di Cultura Ambientale del Fiume Po

Clicca qui per richiedere l'accesso alla VIDEOLEZIONE 3

LEZIONE 4

Il futuro del grande fiume – scenari evolutivi degli ambiti fluviali e cambiamento climatico

Docente: Maria Chiara Valenti

Il Grande Fiume tra ieri, oggi e domani: dalla situazione climatica del passato recente fino al futuro remoto del bacino del Po, passando per i cambiamenti in atto e i tentativi antropici di gestire gli ambiti fluviali. La lezione descriverà lo scenario attuale del Fiume Po e delle attività agricole e produttive a esso collegate e fornirà una panoramica sul problema del cambiamento climatico e sulle sfide del presente e del prossimo futuro per far fronte a problematiche quali la crescente siccità e i frequenti eventi alluvionali eccezionali. L’intervento si concluderà con una descrizione della probabile evoluzione degli ambiti fluviali in un futuro più lontano, sulla base delle attuali tendenze dei cambiamenti climatici globali.

     Lo scenario del passato prossimo e la situazione attuale: piovosità, portata dei corsi d’acqua, frequenza degli eventi di piena.

     La gestione fluviale, le sue implicazioni ecologiche (ambienti, habitat, biodiversità) e gli scenari probabili del prossimo futuro.

     Il futuro remoto del Grande Fiume: come si evolveranno gli ambienti fluviali alla luce delle attuali tendenze globali del cambiamento climatico

Clicca qui per richiedere l'accesso alla VIDEOLEZIONE 4

WORKSHOP

Il workshop, della durata di mezza giornata, prevede, dopo registrazione e verifica dei numeri presenti, l’organizzazione di un lavoro a piccoli gruppi. L’attività si svilupperà sugli elementi peculiari del geosito per stimolare, con le indicazioni del coordinatore-facilitatore, la progettualità dei partecipanti e individuare: gli elementi costitutivi dei percorsi escursionistici, i progetti di studio, le attività a fini didattici e divulgativi. Le tracce, preventivamente stabilite, di tali elementi saranno messi a disposizione su un sistema “drive” in un momento precedente  al workshop, in modo da stimolare una riflessione nei futuri partecipanti e ottimizzare le fasi in presenza. In caso di difficoltà, a causa dei problemi legati all'emergenza Covid, il workshop potrà essere svolto in modalità webinar, con registrazione. I risultati della giornata di studio saranno digitalizzati e potranno essere utilizzati in modo pubblico, per attività e modalità comunicative diverse, sia in ambito scolastico che per la divulgazione rivolta ad un pubblico adulto.

USCITA DIDATTICA – ESCURSIONE DIDATTICA

Descrizione: un facile percorso ad anello che ci permetterà di toccare alcuni dei luoghi di interesse storico e culturale della Riserva. Partiremo col riconoscere sul territorio una delle attività economiche ancora attive, quella dei laghi di pesca artificiale del Bar Ristoro individuato come punto di partenza e di arrivo. Dalla comprensione dell’importanza del sostegno alle realtà locali andremo alla scoperta del territorio della Riserva Orientata, attraverso capanni di osservazione, tra strisce di canneto, pioppi, querce e gelsi. Potremo osservare e fotografare l’avifauna che vive in questi luoghi e cammineremo infine sotto un magico tunnel naturale di biancospini. La giornata prevede anche uno stop al Centro di Cultura Ambientale del Fiume Po.

Il percorso presenta anche accessibilità per persone diversamente abili.
Per garantire il distanziamento interpersonale e l’ascolto di tutti i partecipanti e per avere un minor impatto acustico di disturbo per la fauna, a ogni partecipante verrà fornito un dispositivo audioricevente wireless per poter ascoltare anche su lunghe distanze ciò che spiega la Guida.

Dati tecnici

Partenza e arrivo: Parcheggio Bar Ristoro Via Ghiare Bonvisi, 43055 Ghiare Bonvisi PR

Difficoltà: T (Turistico - facile)

Lunghezza: percorso ad anello di 3,2 km totali

Guida: Antea Franceschin, Guida Ambientale Escursionistica ed Accompagnatore Turistico – assistente guida: Maria Chiara Valenti, Guida Ambientale Escursionistica ed Accompagnatore Turistico

Per quanto attiene al materiale didattico, viene fornito in cartaceo l’impianto cartografico relativo alle escursioni e agli approfondimenti tematici partendo dalle basi cartografiche messe a disposizione dal sistema della Rete Escursionistica Emilia-Romagna.

Il materiale di supporto alle lezioni e al workshop sarà reso disponibile in forma digitale su drive telematico.

Per il ciclo di incontri lo scrivente si impegna a fornire tutta la documentazione atta a richiedere ai Soggetti Accreditanti il formale riconoscimento dei crediti formativi professionali per le Guide Ambientali e per l’aggiornamento degli insegnanti.

 

 

Sede del corso

Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form sottostante per richiedere maggiori informazioni, i nostri incaricati vi contatteranno al più presto.

10 corsi della stessa categoria:

Fidenza
18-04-2023 - 02-05-2023
GIARDINO IN VASO
misto Online e in Presenza
04-03-2024 - 17-04-2024
ACCOMPAGNATORE TURISTICO ONLINE E IN PRESENZA - NUOVA EDIZIONE
Borgo Val di Taro e Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
25-10-2023 - 19-05-2024
GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA - NUOVA EDIZIONE
Borgotaro / Online
18-03-2024 - 31-10-2025
CORSO PER RILASCIO ATTESTATO MICOLOGO (DM 686/96)
Salsomaggiore e Berceto
10-11-2023 - 10-11-2023
Il tartufo dalla terra alla tavola
Parma
05-02-2024 - 30-09-2024
Orchestra Pistapòci a. s. 2023/24