Tel. 0521 98 58 66 | email: info@formafuturo.it
Operazione presentata alla Regione Emilia-Romagna in risposta all’Avviso Pubblico approvato con atto n. DGR 1307/2025 e in fase di valutazione. Rif.PA 2025-25247/RER
PER PREISCRIZIONI ONLINE CLICCA IL TASTO QUI SOTTO
Sede | Parma |
Documento rilasciato | Qualifica |
L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO-OSS è l’operatore che svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale. L’oss svolge la propria attività in collaborazione con il professionista sanitario o sociale di riferimento, e in integrazione con gli altri operatori sanitari e sociali. La collaborazione si realizza attraverso piani e programmi, nonché strumenti di integrazione professionale definiti dal professionista responsabile in base al grado di complessità e stabilità sanitaria e socio-assistenziale della persona assistita.
REQUISITI DI ACCESSO
1) Residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna;
2) Avere 18 anni già compiuti alla data di iscrizione
3) Licenza di scuola secondaria di primo grado (ex licenza scuola media) o titolo equivalente, se conseguito all’estero;
4) Conoscenza adeguata della lingua italiana per i cittadini stranieri, da comprovare mediante:
- titolo di studio o attestato rilasciato da ente italiano
- certificazione linguistica di livello B1 o superiore;
- in assenza di certificazione, è previsto il superamento di un test predisposto da Forma Futuro;
Per le persone straniere è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità
Dall’obbligo relativo alla conoscenza della lingua italiana sono esonerati i cittadini stranieri che sono in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo scolastico o di un titolo di studio di livello superiore conseguito in Italia.
Chi ha conseguito un titolo di studio all’estero deve presentare:
- la Dichiarazione di valore, rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel Paese in cui è stato rilasciato il titolo
oppure
- la traduzione asseverata del titolo, unicamente nel caso in cui dalla stessa si evinca in modo chiaro che il livello di scolarizzazione è almeno pari alla licenza media.
Nel caso in cui le persone siano in condizioni di oggettiva difficoltà a produrre la prevista documentazione attestante il titolo di studio, è prevista l’ammissione dopo aver sottoscritto una dichiarazione di responsabilità con l’impegno di produrre il titolo prima dell’esame.
Il corso è previsto per un numero massimo di 25 partecipanti
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso, di complessive 1000 ore, prevede 2 moduli, uno relativo alle competenze di base e un modulo relativo alle competenze professionalizzanti, così suddivisi:
MODULO DI BASE - 200 ORE |
MODULO PROFESSIONALIZZANTE - 800 ORE |
AREA SOCIO-CULTURALE >100 H |
AREA TECNICO- OPERATIVA >250 H |
AREA RELAZIONALE >50 h |
ESERCITAZIONI/LABORATORI 100 ore |
|
STAGE 450 ore presso strutture sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali e/o scolastiche; |
Le attività didattiche si svolgeranno tre mattine a settimana (ore 9:00–13:00) e cinque pomeriggi a settimana (ore 14:00 – 18:00/19:00) presso la sede di Forma Futuro in via La Spezia, 110 a Parma.
DESCRIZIONE DELLO STANDARD PROFESSIONALE secondo l’ACCORDO STATO-REGIONI 3 OTTOBRE 2024 (REP. ATTI N. 175/CSR):
1. Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona, al caregiver e agli ambienti di vita e di cura
2. Gli ambiti di competenza, di seguito indicati, si articolano in abilità minime e conoscenze essenziali:
− Aiutare la persona assistita nel soddisfacimento dei bisogni di base e alla vita quotidiana
− Assicurare igiene, sicurezza e comfort degli ambienti di vita e di cura della persona
− Svolgere attività di assistenza alla persona a carattere sanitario e socio-assistenziale
− Svolgere attività finalizzate all’integrazione con altri operatori e al lavoro in team
ESAME FINALE
Per l’ammissione all’esame finale, è necessario:
- aver frequentato almeno il 90% del monte ore complessivo del corso;
- aver ottenuto valutazioni positive, sia nelle prove in aula che durante gli stage formativi.
L’esame di qualifica consiste in una prova teorica scritta e orale e una prova pratica finalizzate a verificare rispettivamente l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione di conoscenze e abilità pratiche e tecniche previste dal profilo, nel rispetto della normativa vigente.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di Qualifica di OPERATORE SOCIO SANITARIO riconosciuto su tutto il territorio nazionale.
SELEZIONE
Incontro in plenaria: Lunedì 23 settembre - l’orario verrà comunicato ai preiscritti via SMS/email.
Accesso con selezione (se >25 candidati): qualora le candidature superino il numero massimo di 25 partecipanti, l’accesso al corso sarà subordinato al superamento di una selezione basata su colloqui motivazionali e attitudinali, di gruppo e individuali.
Gli esiti e le eventuali convocazioni alla fase successiva saranno comunicati via SMS/email.
PER PREISCRIZIONI ONLINE, COMPILARE IL MODULO AL SEGUENTE LINK: https://b24dzztl.bitrix24.site/Candidature_corsi_dell'area_Socio-Sanitaria/
- Parma