Tel. 0521 98 58 66 | email: info@formafuturo.it
Operazione rif.pa 2025-23977/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 5.0” approvata con atto DGR n. 1238/2025 del 28/07/2025 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione
Sede | Parma |
Destinatari | Diplomati/Laureati, Disoccupati, Occupati |
Documento rilasciato | Qualifica |
Specializzazione tecnica nazionale |
Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazione informatiche |
Descrizione del profilo |
Il TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 5.0 (specializzazione di riferimento: "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche") collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione. Opera nell'ufficio tecnico, ma anche presso i clienti, nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina. Appronta il funzionamento e interviene nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi. |
Contenuti del percorso |
Fondo sociale europeo, Gestione gruppi e relazioni, Organizzazione aziendale, Inglese tecnico, Sicurezza sul lavoro, Qualità e controllo produzione, Fondamenti di matematica e geometria analitica, Ricerca attiva del lavoro, Informatica e Logica, Project management informatico, Software lifecycle management, Elettrotecnica ed elettronica, Disegno elettrico ed elettronico, Fondamenti di automazione industriale, Robotica industriale, Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici, Programmazione C e C++, Programmazione PLC, Programmazione microcomputer embedded, Raspberry, Programmazione Arduino, Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione, Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali, Sistemi di controllo e supervisione, Internet of things, Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 5.0 |
Sede di svolgimento |
PARMA, via La Spezia n. 110 - presso FORMA FUTURO Soc. Cons.r.l |
Durata e periodo di svolgimento |
800 ore così suddivise: 440 ore di aula, 80 ore di Project Work, 280 ore di stage in azienda del settore automazione/robotica. Data inizio del corso: 28 Gennaio 2026 (mercoledì) - Data fine prevista: 04/12/2026 |
Numero partecipanti |
15 |
Attestato rilasciato |
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche |
Destinatari e requisiti d’accesso |
L’accesso al percorso è consentito a giovani e adulti non occupati o occupati:
I partecipanti devono essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, in data antecedente l’iscrizione. |
Data iscrizione |
Entro il 21 Gennaio 2026 (mercoledì) Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile dal sito www.formafuturo.it |
Procedura di selezione |
La procedura di selezione consisterà in un TEST scritto afferente:
Sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana nel caso di candidati stranieri. Seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo psico-attitudinale e motivazionale.
Data dell’esame di selezione: 22 Gennaio 2026 ore 09:00 (giovedì) |
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso (soggetti attuatori e promotori) |
|
Scuole: ITIS Leonardo da Vinci di Parma; IPSIA Primo Levi di Parma; IISS Agostino Berenini di Fidenza; ISIS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro; IISS Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro; ITIS-ITAS Galilei-Bocchialini di San Secondo; IISS Magnaghi-Solari di Salsomaggiore Terme; Cisita Parma Scarl; En.A.I.P. Parma; Fondazione ITS Academy Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging; Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti |
|
Imprese: ACMI spa | BIERRE Automazioni srl | ER Sistemi spa | LANFRANCHI srl | LINCOTEK RUBBIANO spa | N.O.A. Software srl | CABERTI & C. srl | QBITSOLUTION srl | C.A.M.E. snc | MARCHIANI AUTOMATION srl | BERCELLA spa | TECHCAB srl | DIFLY srl | LAUMAS ELETTRONICA srl | INNOVATION FARM scarl | GIA – Gruppo Imprese Artigiane di Parma |
|
Università: UNIVERSITÀ DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA |
|
Contatti |
Referente: Marco Mirabile - Tel. 0521 985866 - E-mail: m.mirabile@formafuturo.it Sito Web: www.formafuturo.it |
Riferimenti |
Operazione rif.pa 2025-23977/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 5.0” approvata con atto DGR n. 1238/2025 del 28/07/2025 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione |
Scarica qui la locandina >> CORSO IFTS AUTOMAZIONE 2026
Scarica qui la scheda di iscrizione da consegnare in reception entro il 21 Gennaio 2025 >>
Qui trovi il programma didattico con le materie svolte in aula e nel nostro laboratorio di Automazione, per un totale di 440 ore.
Alla fine di ogni modulo il docente verifica l'apprendimento degli allievi con un test o una prova pratica.
MODULI | ORE | |
1 | Fondo sociale europeo | 4 |
2 | Gestione gruppi e relazioni | 20 |
3 | Organizzazione aziendale | 16 |
4 | Inglese tecnico | 22 |
5 | Sicurezza sul lavoro | 16 |
6 | Qualità e controllo produzione | 12 |
7 | Fondamenti di matematica e geometria analitica | 20 |
8 | Ricerca attiva del lavoro | 8 |
9 | Informatica e Logica | 20 |
10 | Project management informatico | 12 |
11 | Software lifecycle management | 20 |
12 | Elettrotecnica ed elettronica | 20 |
13 | Disegno elettrico ed elettronico | 40 |
14 | Fondamenti di automazione industriale | 12 |
15 | Robotica industriale | 20 |
16 | Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici | 20 |
17 | Programmazione C e C++ | 10 |
18 | Programmazione PLC | 40 |
19 | Programmazione microcomputer embedded, Raspberry | 20 |
20 | Programmazione Arduino | 20 |
21 | Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione | 10 |
22 | Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali | 16 |
23 | Sistemi di controllo e supervisione | 16 |
24 | Internet of things | 10 |
25 | Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 5.0 | 16 |
PROJECT WORK | 80 | |
STAGE | 280 | |
totale ore | 800 |
UN LABORATORIO PERFORMANTE
Forma Futuro è dotato di un LABORATORIO DI AUTOMAZIONE altamente specialistico, con impianti automatizzati costituiti da un nastro trasportatore, un Robot collaborativo e delle stazioni robotizzate tutti controllati mediante dispositivi a logica programmabile PLC.
Sono presenti anche pannelli per esercitazioni pneumatiche/elettropneumatiche e per pilotaggi pneumatici da PLC.
Le dotazioni del laboratorio sono uniche nella realtà formativa della Provincia di Parma, lo rendono un ambiente fondamentale per poter simulare le molteplici realtà industriali e quindi riprodurre, nelle linee essenziali, praticamente tutti i contesti lavorativi tipici del settore.
Recentemente il laboratorio è stato rinnovato e integrato con nuove risorse e attrezzature:
I simulatori, ultimo acquisto, ricalcano la condizione operativa di una vera macchina automatizzata, attraverso la console, permettendo la simulazione in tempo reale del programma di lavoro e la movimentazione virtuale degli assi controllati. Il software è quello professionale a bordo delle macchine controllate con Fanuc 31i e ottimizza la didattica consentendo agli studenti di apprendere le più recenti tecniche di programmazione di questo sistema innovativo e "colloquiale".
Via la Spezia 110
43125 - Parma